ven 11 mag, 2018In occasione della Giornata internazionale dell’Infermiere che, come ogni anno cade il 12 maggio, la Presidente Dott.ssa Ianni Maria Luisa e il Direttivo dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia dell’Aquila, intendono richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sui valori di cui è portatrice la professione infermieristica: “una professione che trova il suo significato più originale e autentico nel servizio all'uomo”
Quest’anno l’Ordine Professionale provinciale di L’Aquila, che conta circa 3000 professionisti INFERMIERI, richiamerà l’attenzione del cittadino sulla categoria professionale infermieristica sottolineando l’importanza del ruolo che hanno gli infermieri. Il SSN italiano è un sistema fra i più avanzati al mondo e in pieno cambiamento. Proprio per questo motivo non può fondare i suoi principi sull’improvvisazione e tralasciando il fatto che gli infermieri sono una risorsa importante che deve essere non solo riconosciuta ma anche tutelata e fatta crescere coinvolgendoli maggiormente nei momenti decisionali e riconoscendogli la dignità di altre professioni intellettuali che solo riconoscimenti concreti di valorizzazione possono realizzare.
“Il mondo infermieristico d’altra parte in questi ultimi 20 anni è cambiato, dice la presidentessa dott.ssa Maria Luisa Ianni, è cambiato il modello di assistenza e perfino il riconoscimento della professione che ha visto finalmente a normativa, con la L. 3/2018, la trasformazione dei Collegi in Ordini. Purtroppo siamo ancora lontani dal riconoscimento formale, economico e sociale che ci caratterizza in altri paesi europei e del mondo, sebbene per i cittadini il lavoro svolto dagli infermieri è decisamente positivo (nota di Cittadinanza Attiva). E’ anche per questo che siamo considerati una risorsa sulla quale il Servizio Sanitario Nazionale può e deve investire di più al fine di garantire maggiore accesso, qualità e sicurezza delle cure.
Per tutti questi motivi la Giornata Internazionale dell’infermiere diventa l’occasione per far sì che l’infermiere “parli un po’ di sé”, che illustri i cambiamenti avvenuti e in atto in una professione da sempre al fianco dei cittadini che hanno un “bisogno” di salute.
La Giornata internazionale degli infermieri 2018 ha come tema assegnato dall’Oms, che opera in stretto contatto con il Consiglio Internazionale degli infermieri, “La salute è un diritto umano”.
L’Oms sottolinea che infermieri e ostetriche costituiscono la maggior parte della forza lavoro sanitaria nella maggior parte dei paesi. Forniscono servizi di base a tutti i livelli del sistema sanitario e in tutto il continuum di assistenza per promuovere la salute, migliorare la cura del paziente, l'erogazione dei servizi e gli esiti di salute. Molti paesi continuano a soffrire carenze di personale infermieristico, distribuzione inadeguata delle capacità e squilibri di mix di competenze.
L’Oms sottolinea anche che la forza lavoro sanitaria è spesso la spesa più grande all'interno di un sistema sanitario, ma è anche una delle determinanti critiche delle prestazioni del sistema sanitario di successo.
L'Oms sostiene gli Stati membri nei loro sforzi per fornire servizi sanitari di alta qualità e universalmente accessibili, per migliorare i risultati sanitari e per progredire nel raggiungimento di obiettivi sanitari globali come gli “Obiettivi di sviluppo del Millennio”, devono: fornire indicatori, strumenti e sistemi di gestione delle informazioni uniformi per assemblare dati e prove per il monitoraggio dei livelli di risorse infermieristiche e ostetriche, migliorando le proiezioni della domanda e le previsioni di perdita; e ottimizzare la gestione del posto di lavoro; coordinare le azioni per migliorare le condizioni di docenza e la qualità della formazione infermieristica per soddisfare le mutevoli esigenze dei consumatori e dei servizi; rafforzare la base di competenze degli infermieri attraverso la pianificazione del programma e la definizione delle politiche, l'attuazione e la valutazione a tutti i livelli; fornire una guida tecnica per l'attuazione di quadri normativi, modelli di competenze, modelli di cura e processi che garantiscano la sicurezza delle persone assistere sostengano l'uso efficace ed efficiente di infermieri;
<span style="font-size:12.0pt;line-height:115%;Times New Roman" ,"serif";"="">Insieme alla “Strategia globale sulle risorse umane per la salute: forza lavoro 2030”, le indicazioni strategiche globali per il rafforzamento dell'assistenza infermieristica e ostetrica 2016-2020 forniscono una solida risposta strategica dell'Oms. La collaborazione con le principali parti interessate contribuirà a fornire la visione generale del raggiungimento della copertura sanitaria universale e degli obiettivi di sviluppo sostenibile.