L'Aquila - La celiachia, una patologia autoimmune che colpisce sempre più persone, richiede una diagnosi precoce per prevenire complicazioni a lungo termine. Ma quali sono i segnali che dovrebbero destare sospetti nei genitori riguardo alla salute intestinale dei loro bambini?
Proprio nella Settimana nazionale della Celiachia, che si tiene dall'11 al 19 maggio, si riaccendono i riflettori su questa patologia, soprattutto per individuarla precocemente e permetterne una gestione più efficace.
Secondo gli esperti, alcuni sintomi ricorrenti potrebbero essere indicativi della celiachia. Disturbi gastrointestinali come diarrea cronica, gonfiore addominale e dolore ricorrente sono tra i più comuni. Tuttavia, la celiachia può manifestarsi anche con sintomi extraddominali, quali ritardo della crescita, perdita di peso e stanchezza cronica.
La dottoressa Claudia Caloisi, pediatra all'ospedale dell'Aquila, sottolinea l'importanza di una diagnosi tempestiva, soprattutto nei piccoli pazienti.
Guarda l'intervista: