L’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia dell’ Ospedale S. Salvatore di L’Aquila , diretta dal Professor Gaspare Carta, rafforza la prevenzione in ambito uroginecologico aderendo all’iniziativa dell’A.I.U.G. (Associazione Italiana di Urologia Ginecologica), di cui il Professor Gaspare Carta è l’ attuale responsabile regionale. Si tratta di una giornata mondiale dedicata alla salute del pavimento pelvico femminile (World Woman Perineal Care). Il giorno 1 Luglio 2013, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, la popolazione femminile aquilana avrà a disposizione un team di ginecologi che fornirà gratuitamente e su base volontaria ogni informazione utile ed un’ eventuale valutazione clinica preliminare riguardo le principali problematiche del pavimento pelvico quali l’incontinenza urinaria, il dolore pelvico cronico e il prolasso genitale. L’accesso al servizio sarà gratuito e diretto. Per eventuali informazioni sarà possibile contattare il Pelvic Center al numero 0862 – 368656 (il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00). Il Pelvic Center , ambulatorio specialistico di uroginecologia e riabilitazione del pavimento pelvico di recente attivazione , coordinato dalla Prof.ssa Angela D’Alfonso, è sito presso il piano terra dell’edificio L1 dell’ Ospedale S.Salvatore di l’Aquila ed offre da quasi un anno strategie di prevenzione, diagnosi e cura dei disturbi anatomici e funzionali del pavimento pelvico come il servizio di urodinamica e quello di riabilitazione pelvi-perineale con un’attenzione particolare alla prevenzione delle problematiche perineali connesse al parto. L’istituzione del pelvic center rappresenta la risposta aquilana alla crescente richiesta di prestazioni specialistiche in ambito uroginecologico. L’incidenza delle disfunzioni pelvi-perineali risulta infatti in continuo aumento per effetto dell’incremento della vita media della donna ma nonostante le consistenti dimensioni del problema e le forti limitazioni a carico della qualità di vita delle pazienti affette, le disfunzioni del pavimento pelvico continuano ad essere condizioni gravate da un considerevole ritardo diagnostico e da scarsa attenzione sociale. L’offerta di un servizio ambulatoriale dedicato e l’adesione ad iniziative internazionali di sensibilizzazione al problema rappresentano pertanto un’eccellenza della realtà sanitaria aquilana.