13-11, VittorioTucceri, Ufficio Stampa -
CINEMA E PSICHIATRIA
L’AQUILA – La Asl ‘indaga’ la violenza e lo fa con un nuovo ‘chiavistello’ che ‘penetra’ nel cuore delle dinamiche psichiche: il cinema. Oggi, mercoledì 13 novembre, alle ore 17.30, all’auditorium ‘E. Sericchi’ (complesso Strinella 88), è stato proiettato “Ti do i miei occhi” (Icìair Bollaìn), quarto appuntamento della collaudata iniziativa ‘Cinema e psichiatria’, giunta alla undicesima edizione e promossa dal Dipartimento salute mentale della Asl n. 1, diretto dal dr. Vittorio Sconci, unitamente all’Istituto cinematografico Lanterna magica di L’Aquila, presieduto da Carlo Di Stanislao.
La rassegna, apertasi il 30 ottobre scorso, proseguirà, sempre nella stessa sede, auditorium ‘E. Sericchi’, con le proiezioni Agorà (18 novembre, 17.30, di Alejandro Amenàbar), L’onda (23 novembre, ore 10.00, di Dennis Gansel), Il promontorio della paura (27 novembre, ore 17.30, di Lee Thompson), Gli angeli del male (5 dicembre, ore 17,30, di Michele Placido), Tutta la vita davanti (7 dicembre, ore 10, Paolo Virzì). Successivamente, sono previste proiezioni anche ad Avezzano, Sulmona e Castel di Sangro.
“Il cinema”, dichiara il dr. Vittorio Sconci, “è uno strumento che consente di addentrarsi in maniera critica nella complessità dell’esistenza, per sperimentare nuovi concetti, nuovi contenuti e, infine, nuove relazioni.”
In aggiunta ai film, tutti di primissimo pregio, sono previsti anche reading di letteratura, cioè incontri basati su lettura di brani: il 23 novembre, libreria Colacchi (centro commerciale Amiternum), ore 17.00, col dott. Sabatino Papola su salute e sofferenza mentale e il 2 dicembre, alla libreria Mondadori (centro commerciale La Meridiana, ore 17) il dr. Sconci leggerà brani del romanzo ‘Acciaio’ di Silvia Avallone.