Vaccinazione antinfluenzale, ecco chi ne ha diritto gratuitamente

vaccinazione
lun 31 ott, 2011

 A partire dal 2 Novembre inizierà la campagna di vaccinazione antinfluenzale, ecco l'elenco completo dei soggetti per i quali la vaccinazione è necessaria e gratuita: soggetti di età pari o superiore a 65 anni, bambini di età superiore a sei mesi, adolescenti e adulti affetti da patologie croniche quali: malattie croniche dell'apparato respiratorio (inclusa l'asma di grado severo, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico ostruttiva - BPCO), malattie dell'apparato cardio-circolatorio insufficienza renale cronica, diabete e altre malattie del metabolismo, malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie, tumori, malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali, malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi e immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV, patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici, patologie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (es. malattie neuro muscolari), epatopatie croniche. Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico (es. Aspirina) a rischio di sindrome di Reye in caso di infezione influenzale. Donne che si troveranno nel secondo e terzo mese di gravidanza durante la gestazione epidemica; individui di qualunque eta' ricoverati presso strutture per lungodegenti; personale sanitario e di assistenza; familiari e persone a contatto con soggetti ad alto rischio; soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo (personale degli asili nido, di scuole d'infanzia e dell'obbligo, forze di polizia, dipendenti della Pubblica Amministrazione e della Difesa, volontari dei servizi sanitari d'emergenza, personale di assistenza nelle case di riposo); personale che per motivi di lavoro è  a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione di virus influenzali non umani (allevatori, addetti al trasporto di animali vivi, macellatori e vaccinatori, veterinari).La vaccinazione antinfluenzale è, invece, controindicata per: lattanti al di sotto dei sei mesi; soggetti che abbiano manifestato una reazione allergica grave dopo la somministrazione di una precedente dose o una reazione allergica grave a un componente del vaccino. Una malattia acuta di media o grave entità, con o senza febbre costituisce una controindicazione temporanea alla vaccinazione che va rimandata a guarigione avvenuta.

Condividi