I problemi legati al consumo di bevande alcoliche sono in continuo aumento e la loro complessità impone l’attivazione di percorsi di sensibilizzazione e coinvolgimento della comunità locale per facilitare la cooperazione tra le risorse.Informare sui problemi relativi al consumo di bevande alcoliche: personali,familiari, sistemici; di tipo medico, psicologico, sociale.
Sensibilizzare i corsisti a mettere in discussione convinzioni e comportamenti nei confronti del consumo di bevande alcoliche, attraverso il coinvolgimento personale.
Avviare i corsisti ad operare secondo l’approccio ecologico-sociale su cui si fondano i Club Alcologici Territoriali.
Favorire la protezione e la promozione della salute nella comunità, affrontando anche la multidimensionalità della sofferenza e del disagio (problemi alcol correlati e sofferenza psichica, uso di altre sostanze, gioco d’azzardo, problematiche sociali)
Favorire la nascita di nuovi Club Alcologici Territoriali.
Metodologia
Il corso promuove la partecipazione attiva e la creazione della comunità di apprendimento mediante lezioni frontali interattive, comunità allargate, lavori di gruppo con tutor e gruppi autogestiti, testimonianze di famiglie già attive nei programmi territoriali di promozione della salute.
Destinatari
Il corso è rivolto a chiunque, a qualunque titolo, intenda migliorare e promuovere la Salute e operare per il Bene comune. È auspicabile la partecipazione di operatori del Volontariato. L’iscrizione è gratuita. Per iscriversi è necessario inviare la scheda allegata alla segreteria organizzativa, entro il 6.10.2015.
Per questo corso è stato richiesto accreditamento ECM.
Il corso è intensivo e aperto a 70 partecipanti. Verrà rilasciato un attestato avente valore legale e amministrativo ai fini curriculari solo a quanti avranno partecipato all’intero corso, comprese le visite ai Club, e consegnato l’elaborato scritto.
Qualora il numero delle domande fosse superiore a 70, si terrà conto dell’ordine di arrivo, della motivazione e dell’esperienza maturata.
Sede del corso:
I.I.S. Ettore Majorana, via A. Moro - Avezzano
12-13-14-15-16-17 ottobre 2015
Segreteria Organizzativa
Servizio Formazione ASL1
Tel. 0863.499864 fax 0863.499868-499618
Coordinatore del Corso: Adelmo Di Salvatore
Co-Coordinatori: Giovanni Aquilino, Agostino Goisis
Conduttori dei gruppi: Giovanni Aquilino, Francesca Biancone, Donatella Consonni, Agostino Goisis, Santina Fasciani.