Sulmona - Il corso si impegna a stimolare la partecipazione attiva e sensibilizzare i partecipanti sull'identificazione precoce dei bevitori.
L'evento sarà strutturato in lezioni interattive coinvolgenti, gruppi di discussione dinamici e sessioni di brainstorming.
OBIETTIVI DEL CORSO
1-Sensibilizzare gli operatori sanitari fornendo gli elementi utili per incrementare le abilità, le conoscenze, le attitudini e la motivazione nella valutazione del rischio alcol-correlato degli individui che bevono in maniera rischiosa o dannosa
2-Informare sui problemi di salute derivanti dall’uso di alcol nonché sui danni psico-fisici, relazionali e sociali, in modo da favorire l’adozione competente e consapevole di uno stile di vita sano
3- Evidenziare il tipo di intervento da attuare in relazione all’entità del consumo alcolico e dei problemi associati
4-Individuare il modello degli stadi del cambiamento e i fattori della motivazione
5- Utilizzare lo strumento di identificazione precoce del consumo rischioso e dannoso proposto dalla WHO
6-Distinguere i differenti livelli di applicazione dell’identificazione precoce
7-Avviare i corsisti ad operare a livello personale, associativo e istituzionale come Promotori di Benessere nella comunità con particolare attenzione alla conoscenza delle reti locali di auto mutuo aiuto
8-Realizzare gli obiettivi del Piano Regionale di Prevenzione (PRP) 2021-2025