INFORMATINSIEME: COMUNICAZIONI AGLI UTENTI

informainsieme
mar 27 giu, 2023

Nella notte del 3 maggio si è verificato il blocco del sistema informatico della Asl 1 a seguito di un attacco hacker. Vi aggiorneremo costantemente su tutte le novità su questa pagina e anche sui canali social Telegram, Facebook e Youtube.Per qualsiasi informazione è possibile contattare il numero verde 800.16.93.26.

 

[23.11.2023] #INFORMATINSIEME: VARIAZIONE APERTURA SPORTELLI

Gli sportelli attivati a seguito dell'attacco hacker, resteranno aperti solo un giorno a settimana dalle ore 8.30 alle ore 14.00 secondo il seguente calendario:

  • Lunedì - Avezzano;
  • Martedì - Sulmona;
  • Mercoledì - L'Aquila;
  • Venerdì - Castel di Sangro.

Si fa presente che lo sportello del Hub vaccinale di Bazzano è stato spostato momentaneamente nella palazzina centrale dell'ex P.O. di Collemaggio in Via. G. Bellisari a L'Aquila.

 

[27.06.2023] #INFORMATINSIEME: IL VIDEO DELLA CAMPAGNA INFORMATIVA

#informatinsieme è la campagna informativa della Asl 1 in merito all’attacco hacker di cui è rimasta vittima.

Per informare al meglio gli utenti circa quanto accaduto, la Asl ha realizzato un video dedicato visionabile sul canale Youtube ufficiale a questo link.

Ricordiamo che tutti gli aggiornamenti saranno consultabili sul sito www.asl1abruzzo.it nell’apposita sezione “InformatiInsieme”.

È stato attivato inoltre un numero verde dedicato in cui operatori risponderanno per dare informazioni agli utenti. Il numero è 800.16.93.26.

Il Responsabile della Protezione Dati è contattabile all’indirizzo dpo@asl1abruzzo.it

 

[24.06.2023] #INFORMATINSIEME: COMUNICAZIONI AGLI UTENTI, ATTIVO IL NUMERO VERDE

Al via la campagna informativa della Asl 1 in merito all’attacco hacker del 3 maggio scorso. 

Le analisi condotte da esperti informatici hanno consentito di individuare alcuni archivi di dati personali sottratti, quindi potenzialmente utilizzabili da soggetti non autorizzati.

La violazione dei dati è stata notificata all’Autorità Garante per la protezione dei dati. La Asl sta provvedendo ad informare tutte le persone interessate e invita tutti gli utenti a prestare attenzione a eventuali richieste di contatto telefonico o email/sms inconsueti e, in questo caso, a sporgere denuncia alle Autorità competenti. 

Tutti gli aggiornamenti saranno consultabili sul sito www.asl1abruzzo.it nell’apposita sezione “InformatiInsieme”. È stato attivato inoltre un numero verde dedicato in cui operatori risponderanno per dare informazioni agli utenti. Il numero è 800.16.93.26

Il Responsabile della Protezione Dati è contattabile all’indirizzo dpo@asl1abruzzo.it

 

[23.06.2023] ESAMI DI LABORATORIO L'AQUILA: RIAPERTO SPORTELLO AL CUP PER RITIRO REFERTI

Il ritiro dei referti di laboratorio è possibile presso i locali Cup Ticket dell'ospedale dell'Aquila, secondo questi orari:

mattina: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 13.30

pomeriggio: martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00

oppure presso qualsiasi Distretto sanitario compresi Avezzano e Sulmona

 

[10.06.2023] ESAMI DI LABORATORIO E RITIRO REFERTI

Ad oggi i Laboratori Analisi degli ospedali di L’Aquila, Avezzano e Sulmona garantiscono tutte le tipologie di esame, dando sempre priorità a:

- Pazienti in terapia anticoagulante (PT e visite TAO)

- Pazienti con prestazioni multiple nel breve periodo (ad esempio emocromo ed emocromo in generale)

- Pazienti oncoematologici in prossimità dei controlli e delle terapie

- Curve glico-insulinemiche in donne in gravidanza

- Tutti i prelievi inderogabili collegati a visite specialistiche o esami diagnostici in prossimità dell’appuntamento del paziente.

 

Ritiro referti:

L’AQUILA Per ritirare il tuo referto puoi recarti presso lo sportello dell’Accettazione Prelievi il lunedì il mercoledì e il venerdì dalle 12.30 alle 19.00 martedì e venerdì dalle 12.30 alle 19.30

AVEZZANO E SULMONA Per il ritiro referti, puoi fare riferimento allo sportello dove sono state eseguite le analisi.

Avezzano: dal lunedì al sabato dalle 12.30 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 18.00

Sulmona: dal lunedì al sabato dalle 11.30 alle 13.30

 

[05.06.2023] URBANI (TASK FORCE INFORMATICA): "VIA ALLA FASE 2, IL 70% DEI DATI GIA' IN CLOUD"

“È stato un obiettivo enorme raggiunto in tempi record: il 4 maggio le più ottimistiche previsioni davano 2-3 mesi di lavoro per ripristinare i sistemi, abbiamo invece impiegato 25 giorni per fare ripartire tutti i processi”.

Così Riccardo Urbani, manager a capo della Task Force informatica istituita a seguito dell’attacco hacker subito dalla Asl 1 a inizio maggio, in un’intervista rilasciata a Il Capoluogo. “Il riserbo dei primi giorni - ha proseguito - è stato imposto dal mio team per garantire le operazioni di intelligence in corso; so che ha portato a molte polemiche e sofferenze, ma ringrazio il governatore Marsilio e il direttore Romano per aver rispettato la nostra richiesta. La Asl 1 è la prima azienda sanitaria ad aderire al Piano Strategico Nazionale, stiamo trasferendo i dati nel cloud e oggi parliamo di una nuova fase in cui l’azienda è sicuramente rinforzata”.

 

[01.06.2023] SISTEMA GESTIONALE DEI PRONTO SOCCORSO TOTALMENTE OPERATIVO

“Il nostro sistema gestionale interno è stato completamente riattivato”. E’ l’annuncio di Angelo Flavio Mucciconi, primario del Pronto Soccorso dell’Ospedale “San Salvatore” dell’Aquila, che conferma la stessa situazione di ripristino anche negli ospedali di Avezzano e Sulmona.
Dopo le settimane seguite al durissimo attacco hacker di cui l’intera Asl 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila è stata vittima, la gestione dell’utenza è quindi tornata pienamente digitalizzata: “E’ così – conferma il Dott.Mucciconi – Già da qualche giorno, il percorso dei pazienti, dall’accettazione alle dimissioni, è tornato ad essere informatizzato. Stiamo provvedendo proprio in queste ore, attraverso attività di puro data entry, all’inserimento delle informazioni che nei giorni scorsi sono state raccolte in modalità cartacea, mentre ci hanno assicurato che nei prossimi giorni verranno riattivati anche i collegamenti con i vari reparti, così da tornare alla situazione precedente all’hackeraggio”.
“Tengo a sottolineare – prosegue il primario del Pronto Soccorso aquilano – che dal punto di vista clinico l’iter non è mai venuto meno: l’accoglienza e la cura dei pazienti non hanno mai subito interruzioni. Ci siamo imbattuti in una comunicazione sicuramente più difficoltosa tra i vari reparti, tuttavia – conclude - il grande sforzo prodigato dal personale infermieristico e da quello ausiliario, che ringrazio pubblicamente, ci ha permesso di superare questa emergenza e tornare a comunicare, come oramai eravamo abituati a fare, attraverso la tecnologia”.

 

[30.05.2023] ASSISTENZA PSICOLOGICA: ATTIVI 3 CENTRI DI ASCOLTO

Al fine di garantire uno specifico supporto ai cittadini, è stata disposta dalla Direzione Aziendale della Asl l’attivazione di 3 Centri di ascolto allocati rispettivamente presso le aree distrettuali di L’Aquila, Avezzano e Sulmona.

Ogni Centro sarà gestito da uno psicologo esperto e nei ruoli aziendali, con idonea formazione, che provvederà a relazionarsi con gli utenti che fanno ricorso al servizio di assistenza psicologica.

Ciascun Centro avrà a disposizione un numero telefonico dedicato e sarà attivo 5 giorni a settimana, 4 ore al giorno, dalle 9 alle 13.

L’attività di supporto psicologico sarà svolta sia in presenza sia via telefono, dedicando tre giorni della settimana alle prestazioni erogate in presenza e due alle prestazioni erogate via telefono.

 

I Centri e le loro sedi

Sede di L’Aquila: Punto vaccinale territoriale piano terra – stanza A - Tel. 0862-368487

Via dell’Industria Bazzano

Psicologo: Dott. Emanuele Legge

Sede di Avezzano: UOSD Riabilitazione Territoriale – Tel. 0863-499931

Via Maestri del Lavoro – Avezzano – piano terra stanza 1

Psicologo: Dott.ssa Antonietta Busico

Sede di Sulmona: UOC Direzione Distretto Tel. 0864-499125

Via Buco della Grotta  -secondo piano – quarta stanza

Psicologo: dott.ssa Camilla Franchi

Orario di apertura:

Le sedi saranno aperte per l’accoglienza in presenza il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00

martedì e giovedì per gli appuntamenti ed i colloqui telefonici dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

 

[29.05.2023] INCREMENTATE LE ATTIVITA' AMBULATORIALI 

La Asl 1 Avezzano-Sulmona-L'Aquila sta potenziando il programma delle proprie attività ambulatoriali per offrire un servizio sempre più efficiente agli utenti.

Gli ospedali di L'Aquila, Sulmona e Avezzano e i poliambulatori distrettuali hanno proceduto a una rimodulazione dei calendari delle prestazioni di specialistica ambulatoriale con un conseguente incremento delle attività.

“Abbiamo voluto offrire una maggiore disponibilità oraria all’utenza per dare una risposta efficace e tempestiva ai bisogni dei cittadini - ha spiegato il direttore sanitario della Asl1, Alfonso Mascitelli - questo potenziamento servirà anche a superare eventuali disagi che si sono verificati nei giorni immediatamente successivi all’attacco hacker”.

All’Aquila gli ambulatori di Endocrinologia, Ematologia, Oculistica, Cardiologia, Chirurgia vascolare, Urologia, Diabetologia, Andrologia, Otorino, Pneumologia e Neurologia hanno offerto orari aggiuntivi per visite e prestazioni, per incrementare le proprie attività.

Presso l'ospedale di Sulmona, invece, ad aumentare le prestazioni ambulatoriali sono i reparti di Ortopedia, Ginecologia e Ostetricia.

Presso l'ospedale di Avezzano sono le unità operative di Angiologia, Allergologia, Neurologia, Ortopedia, Urologia, Cardiologia, Pneumologia, Ginecologia, Radiologia e Otorino ad aver messo a disposizione slot aggiuntivi per le visite ambulatoriali.

Una grande risposta nel potenziamento dell’attività è stata data anche dai Distretti sanitari e Poliambulatori territoriali di Ex Onpi, Collemaggio, Bazzano, San Demetrio, Barisciano, Montereale, Tornimparte e Pizzoli.

 

[26.05.2023] "BACKUP SALVI, RIPRISTINO PIU' SEMPLICE"

"I backup dei dati sono salvi e tutto questo grazie ad una corretta conservazione in sicurezza degli stessi. E’ evidente che tutto ciò facilita il ripristino dei dati". La conferma arriva da Riccardo Urbani, nominato “Esperto tecnico del Presidente” con uno specifico decreto firmato dal governatore Marco Marsilio, e attualmente a capo della task force di intervento istituita a seguito dell'attacco hacker subito dalla Asl 1. 

In relazione al tipo di attacco hacker subito, Urbani ha spiegato: "sono informazioni in questo momento protette dal segreto istruttorio. Posso però invitare a pensare che un attacco hacker non consiste nel solo tentativo di superamento di un qualsiasi antivirus installato nel sistema, come mi è parso di percepire da alcuni commenti a riguardo. Si tratta di molte componenti che agiscono nella difesa degli apparati, e sulle quali stiamo operando alacremente in questa fase di analisi e potenziamento".

 

[25.05.2023] "NESSUN DATO ANDATO PERDUTO"

"Da una verifica effettuata nessun dato sanitario è andato perduto. Abbiamo potuto contare su piattaforme di back-up che, anzi, ci stanno consentendo di procedere in maniera spedita nel ripristino dei dati stessi".  La rassicurazione arriva dal direttore generale, Ferdinando Romano, in un'intervista rilasciata al Centro

Sulle misure di sicurezza che si stanno approntando per evitare che l'incidente possa ricapitare, il direttore ha spiegato che sn dal verificarsi dell’attacco criminale, "la task force di esperti che abbiamo istituito si è concentrata, oltre che sul ripristino delle attività, anche sull’attivazione di un nuovo modello organizzativo informatico all’avanguardia".

 

[21.05.2023] AGGIORNAMENTO SUI CUP: TUTTI ATTIVI

Le prenotazioni di prestazioni sanitarie sono state completamente riattivate.

Nei CUP degli ospedali già dal 15 maggio è stato possibile prenotare allo sportello e nei giorni successivi sono stati progressivamente riattivati anche gli sportelli CUP dislocati sul territorio.

Le prenotazioni possono essere fatte anche telefonicamente al numero verde 800.827.827 da rete fissa oppure 0872.226 da rete mobile.

 

[20.05.2023] MARINANGELI: "NESSUNA INTERRUZIONE NELLA FILIERA DELL'EMERGENZA"

"Vorrei tranquillizzare tutti sul fatto che non sia stata rilevata alcuna criticità dal punto di vista dell’emergenza territoriale del 118, né del Pronto Soccorso né, tantomeno, della Terapia Intensiva: l’intera filiera dell’emergenza è stata pertanto garantita senza interruzioni. Questo è stato possibile perché il 118 era provvisto di un sistema informatico a sé stante e perché la natura stessa del Pronto Soccorso prevede l’acquisizione dei dati dei pazienti mediante compilazione cartacea; una volta ripristinati i sistemi, andremo a inserire i dati raccolti in forma digitale”. 

Lo afferma il dottor Franco Marinangeli, Capo del Dipartimento di Emergenza e Accettazione della Asl 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila, in merito alle conseguenze dell’attacco ai sistemi informatici subito lo scorso 3 maggio.

Marinangeli non nega qualche rallentamento nella gestione dei laboratori analisi, “nei quali – spiega – siamo un po’ tornati ai vecchi tempi gestendo tutto a livello cartaceo, ma senza per questo inficiare la sicurezza dei percorsi dei pazienti”. “In questi giorni – aggiunge - dobbiamo mandare il personale un po’ su e giù per i piani dell’ospedale per lo scambio dei documenti. Tutto ciò – tiene a precisare – senza alcuna ripercussione sui pazienti stessi”. 

“Io credo – conclude – che l’Azienda stia affrontando questo momento di crisi nella maniera più opportuna”.

 

[18.05.2023] MANTENUTI GLI STESSI LIVELLI DI ATTIVITÀ CHIRURGICA

Nonostante le difficoltà riscontrate dopo l'attacco hacker ad opera del "Gruppo Monti" dello scorso 3 maggio, la Asl1 Avezzano-Sulmona-L'Aquila rende noto che il numero di interventi chirurgici effettuati presso i propri presidi ospedalieri nella settimana successiva all'attacco è simile, se non addirittura superiore, rispetto a quello precedente l'attacco stesso.

"Grazie all’impegno di molti, si è riusciti ad assegnare un numero di ore di sala operatoria superiore, con un numero di interventi simile", spiega il responsabile del Blocco operatorio dell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, Luigi Panella.

Particolarmente significativo anche quanto avvenuto presso il Presidio Ospedaliero di Avezzano. “Siamo riusciti a mantenere gli stessi livelli di attività chirurgica”, afferma il Direttore UOC Anestesia, Rianimazione e Terapia del dolore del Presidio ospedaliero di Avezzano, Pierfrancesco Fusco.

Ad aver lavorato in misura sensibilmente maggiore sono soprattutto i reparti di Urologia, Ginecologia e ostetricia e Oculistica che hanno visto aumentare il numero di interventi effettuati. "Non ci risultano peraltro interventi e sedute operatorie saltati legati a tale vicenda", conclude Fusco.

 

[18.05.2023] Attacco hacker Asl Abruzzo, Garante: scaricare i dati è un reato

In riferimento al recente attacco hacker subito dalla Asl 1 Abruzzo, il Garante per la protezione dei dati personali ricorda che chiunque entri in possesso o scarichi i dati pubblicati sul dark web da organizzazioni criminali - e li utilizzi per propri scopi o li diffonda on-line, sui social network o in altro modo - incorre in condotte illecite che possono, nei casi previsti dalla legge, costituire reato. 

Un reato questo ancora più odioso, perché riguarda dati sanitari, quali in particolare  informazioni su patologie e cure mediche di persone in condizioni di vulnerabilità e fragilità.

L’Autorità avverte pertanto di non scaricare dal dark web e non condividere con terzi gli archivi potenzialmente riconducibili alla Asl 1 Abruzzo.

[Link garanteprivacy.it]

 

[18.05.2023] COMUNICAZIONE DI UNA VIOLAZIONE DEI DATI PERSONALI ALL'INTERESSATO

Gentile Interessato/a,

l’ASL 1 Abruzzo, in qualità di Titolare del trattamento, a seguito dell’attacco hacker rilevato in data 3 maggio 2023, già notificata all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, con la presente comunica l’avvenuta violazione di dati personali riconducibili in particolare agli Assistiti.

Il gruppo hacker denominato “Monti” che ha rivendicato da subito l’attacco, pretendendo un contatto per il pagamento di un riscatto, ha reso illecitamente disponibile sul dark web, un elenco di archivi di dati la cui riconducibilità all’ASL 1 Abruzzo è in fase di accertamento anche con il supporto della Polizia postale e dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

Ad oggi non abbiamo certezza della presenza dei Suoi dati personali negli archivi rubati dagli hacker ma sarà nostra premura informarla sugli sviluppi delle indagini in corso.

La Regione Abruzzo ha costituito un gruppo di pronto intervento di sicurezza informatica che sta operando a supporto del team di tecnici dell’ASL 1 Abruzzo, immediatamente attivati nella gestione dell’attacco al fine di limitare il disagio derivante dall’indisponibilità dei sistemi e servizi informatici aziendali.

Sono in corso le attività di ripristino dei servizi e dei dati utilizzando soluzioni avanzate in cloud con il rafforzamento delle misure di difesa da attacchi complessi.

Vi invitiamo a fare attenzione a:

  • richieste di contatto telefonico aventi carattere invasivo della propria sfera di riservatezza;
  • richieste di contatto telefonico per offrire prodotti e/o prestazioni sanitarie e/o servizi diversi collegabili a prestazioni sanitarie;
  • truffe telefoniche attraverso le quali un malintenzionato tenta di ingannare l’Interessato convincendolo a fornire informazioni personali;
  • email o telefonate che sottendono comportamenti illegali riferiti a dati personali.

Qualora si dovesse verificare uno dei casi sopra descritti, vi invitiamo a darne segnalazione alle Autorità competenti.

La protezione dei dati personali è prioritaria per l’ASL 1 Abruzzo che ha già pianificato le azioni migliorative interne finalizzate ad evitare il ripetersi di eventi simili.

Tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati esclusivamente sulle pagine del sito internet dell’ASL 1 Abruzzo all’indirizzo https://www.asl1abruzzo.it.

Per qualsiasi richiesta di chiarimenti in merito alla violazione in oggetto o in caso osservaste comportamenti anomali o inusuali nelle comunicazioni provenienti dalle strutture sanitarie dell’ASL 1 Abruzzo, è possibile scrivere direttamente alla pec protocollogenerale@pec.asl1abruzzo.it oppure alla email del Responsabile della protezione dati dpo@asl1abruzzo.it.                         

La presente comunicazione è effettuata anche ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 34 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali

 

[17.05.2023] AGGIORNAMENTO: LE ATTIVITÀ NEI DISTRETTI

Nel Distretto Sanitario Area L’Aquila sono puntualmente erogate tutte le visite e le prestazioni specialistiche ambulatoriali già prenotate e, parallelamente, sono già stati forniti al CUP appositi slot per consentire la prenotazione diretta delle visite brevi; per la scelta e revoca del medico è stato predisposto apposito modello cartaceo;  i prelievi ematici sono effettuati secondo le apposite indicazioni del Laboratorio Analisi P.O. “S.Salvatore”.
Per quanto concerne le cure domiciliari, sono state ripristinate nr.2 postazioni telefax a L’Aquila-centro, mentre il servizio è quotidianamente e pienamente assicurato da parte di tutte le altre sedi erogative.
Sono, infine, puntualmente erogate tutte le prestazioni ambulatoriali e/o riabilitative, comprese le operazioni di screening presso i Consultori, queste ultime registrate temporaneamente su carta.

Nell’Area Distrettuale Marsica sono state garantite le attività ambulatoriali già prenotate e quelle prenotate ex novo secondo le indicazioni del Servizio CUP. Le cure a domicilio sono garantite  regolarmente con il recepimento delle nuove richieste di intervento. Per l’assistenza consultoriale è garantito l’accesso diretto e libero, compresa l’assistenza sociale anche a domicilio.

All’interno del Distretto Peligno Sangrino, sono state regolarmente rilasciate autorizzazioni per ricoveri in strutture (concordando l’invio successivo del relativo  documento protocollato) e attivate le ADI. Il lavoro della UVM è anch’esso proseguito regolarmente. 
La scelta e revoca del medico è gestita con l’utilizzo di modulistica con timbro dell’Ufficio Scelta e Revoca. L’accesso al Consultorio non ha avuto interruzioni, non essendo previste modalità di prenotazione al CUP ma accesso diretto. Per lo screening sono accolte le pazienti che hanno ricevuto la convocazione, mentre i PAP test vengono eseguiti regolarmente. 

 

[17.05.2023] CASELLE EMAIL FUNZIONANTI

La Asl1 informa che gli indirizzi e-mail facenti capo alle principali strutture dell’azienda sono funzionanti.

 

[16.05.2023] AGGIORNAMENTO PER I CITTADINI 

Chiunque acquisisce dati dal dark web e li diffonde on-line o sui social network si rende autore di reato per acquisizione fraudolenta e diffusione illecita di dati personali, penalmente perseguibile. 

Pertanto, si invitano gli utenti a non scaricare dal dark web e non condividere con terzi gli archivi di dati resi disponibili dal gruppo di hacker “Monti" potenzialmente riconducibili alla Asl1 Abruzzo.

Si segnala inoltre che tali dati presenti sul dark web potrebbero essi stessi contenere virus/ransomware molto dannosi se memorizzati sui computer degli utenti.

Ricordiamo che sono ancora in corso le indagini della Polizia postale e dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale.

Per eventuali ulteriori informazioni è possibile scrivere direttamente alla pec protocollogenerale@pec.asl1abruzzo.it oppure alla email dpo@asl1abruzzo.it.

 

[15.05.2023] RIATTIVAZIONE CUP OSPEDALIERI PER TUTTI I TIPI DI PRENOTAZIONE

È stato riattivato il sistema informatico CUP nei presidi ospedalieri con conseguente riattivazione di tutti i tipi di prenotazione.

Sono stati ricontattati tutti gli utenti presi in carico nei giorni precedenti per fissare gli appuntamenti delle prestazioni sanitarie richieste.

 

[14.05.2023] DIREZIONE SANITARIA

Si comunica la normale ripresa delle visite dell'ambulatorio melanoma della dermatologia del presidio di L'Aquila.

 

[11.05.2023] RIATTIVAZIONE CUP

Le prenotazioni di prestazioni sanitarie tramite CUP sono state riattivate, secondo le seguenti modalità:

- gli utenti muniti di impegnativa con classe di priorità Breve e Differibile potranno recarsi presso uno sportello CUP ed effettuare la richiesta di prenotazione, l’operatore fornirà loro le necessarie informazioni per l’erogazione della prestazione.

- è stato riattivato il numero contact center 0872226. Gli operatori prenderanno in carico ed informeranno l’utenza sulle modalità di prenotazione e regolarizzazione.

- coloro che sono muniti di impegnative con classe di priorità Programmata, potranno chiamare il call center, attraverso cui verrà presa in carico la richiesta e gestita al momento del ripristino della normale operatività.

- continueranno ad essere valide le modalità operative attuate già dai primissimi momenti dell’emergenza per ciò che concerne le prestazioni Urgenti: gli utenti vengono inviati direttamente al reparto per l’erogazione della prestazione.

- si ricorda all’utenza che non è possibile effettuare variazioni e/o cancellazioni di prenotazioni già in essere al momento del blocco.

 

[07.05.2023] DIREZIONE AZIENDALE

La direzione aziendale della Asl 1 Abruzzo comunica quanto segue:

In conseguenza dell’attacco hacker subito dall’ASL 1 Abruzzo, la Regione ha costituito un gruppo di pronto intervento di sicurezza informatica che sta operando a supporto dei gruppi tecnici dell’Azienda, immediatamente attivati nella gestione dell’incidente, per limitare il disagio derivante dall’indisponibilità di alcuni dei servizi informatici.

Il lavoro dei tecnici procede ininterrottamente con il coordinamento, in presenza, della Direzione Strategica dell’Azienda.

Sono stati adottati tutti i provvedimenti necessari per garantire i servizi sanitari con modelli organizzativi alternativi.

 

[04.05.2023] UOSD DERMATOLOGIA GENERALE ED ONCOLOGICA DU

Si avvisano i gentili utenti che a causa di un blackout dei sistemi informativi aziendali, in accordo con la Direzione Sanitaria, le visite dermatologiche prenotate presso la UOSD di Dermatologia Generale ed Oncologica DU per controlli nevi e per l’ambulatorio melanoma e melanoma controlli, sono momentaneamente non eseguibili. Attendiamo il ripristino dei sistemi informatici della Asl 1 Abruzzo.

[03.05.2023] DIREZIONE SANITARIA

Per interruzione del sistema informatico, non dovuto a problemi interni, non è possibile al momento effettuare la prenotazione di prestazioni presso sportelli CUP, call center e servizio online.

Tuttavia saranno garantite le prestazioni sanitarie già prenotate con le seguenti modalità:

- chi ha una prenotazione può presentarsi allo sportello CUP per pagamento e registrazione del ticket nel giorno fissato per la prestazione con foglio di prenotazione ed impegnativa.

- chi invece deve prenotare una prestazione urgente ovvero laddove sull’impegnativa sia presente la classe di priorità U può recarsi allo sportello CUP di un ospedale che contatterà il reparto interessato ai fini della erogazione della prestazione.

- Saranno inoltre garantiti gli esami ematochimici in emergenza/urgenza (es. emocromo, PT, PTT, PCR).

Ci scusiamo per il disagio.

[03.05.2023] Comunicato Direzione Sanitaria: [03.05.2023] Comunicato Direzione Sanitaria.pdf (142 kb) File con estensione pdf
[04.05.2023] Comunicato UOSD Dermatologia Generale ed Oncologica DU: [04.05.2023] UOSD DERMATOLOGIA GENERALE ED ONCOLOGICA DU.pdf (106 kb) File con estensione pdf

Condividi