L'Aquila - Tempi più rapidi nell’esame delle richieste di protesi e ausili sanitari degli utenti grazie a una nuova gestione informatizzata della Asl 1 Abruzzo. Da oggi, lunedì 3 novembre, infatti, sono attive le nuove procedure del servizio della Rete di Riabilitazione territoriale dell’azienda sanitaria, di cui è responsabile la dott.ssa Maria Pia Carelli. L’introduzione del nuovo sistema informatizzato è una novità assoluta per l’Abruzzo, dato che la Asl della provincia dell’Aquila è la prima ad adottarlo e a metterlo in funzione. Con le nuove procedure informatizzate saranno più rapidi i tempi di esame e valutazione delle domande di protesi e ausili sanitari (sedie a rotelle, deambulatori, plantari, letti ortopedici ecc.) con forniture più veloci agli utenti. Il nuovo corso informatizzato consentirà inoltre di adottare processi di lavoro uniformi nelle diverse aree della Asl provinciale.
Le nuove modalità operative consentiranno, tra l’altro, di ottimizzare i tempi di tutto il processo di ricezione, esame, integrazione e valutazione delle domande, passaggi che servono a verificare se la richiesta dell’utente risponde ai criteri di legge. In virtù di questa impostazione il nuovo sistema, nella verifica delle informazioni, ‘dialogherà’ con tutte le singole parti dell’apparato, facendole confluire nel singolo fascicolo.
Dopo la pausa estiva gli operatori del servizio hanno seguito corsi di formazione per acquisire la padronanza delle nuove modalità.
L’impatto del nuovo corso digitale e informatico a beneficio dei cittadini sarà importante, tenendo conto del volume di attività della Rete di riabilitazione territoriale in provincia. Il servizio riceve, esamina e dà riscontro a circa 30.000 pratiche, presentate da residenti delle aree di L’Aquila, Marsica, Valle Peligna e Alto Sangro.
L’ammodernamento dei sistemi di lavorazione delle istanze sull’assistenza protesica è un ulteriore, significativo tassello di un più ampio processo di miglioramento dei servizi programmato dalla direzione aziendale.