Sono due le iniziative che la Asl ha messo in campo per la giornata nazionale del Parkinson, che ricorre sabato 26 novembre.
‘Corpo&Mente: il benessere dei pazienti con Parkinson’, č l'evento in programma all’ospedale dell’Aquila, aula ‘Dal Brollo”, dalle ore 14.30 alle 19.00, un'occasione per evidenziare il ruolo di discipline alternative che offrono un contributo importante nella gestione degli aspetti motori e psicologici.
In stand allestiti per l’occasione, le diverse figure sanitarie (fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, psicologi, infermieri), risponderanno alle domande dei pazienti e dialogheranno con loro e i familiari mentre gli istruttori di Nordic Walking, di e-Bike e gli insegnanti di Biodanza daranno dimostrazione di come č possibile lavorare socializzando e divertendosi. Concluderą il pomeriggio la Band del Barone con una nota di leggerezza (scarica il programma)
Il team del Centro Parkinson č composto dalla responsabile Patrizia Sucapane, affiancata dai medici Davide Cerone, Francesca Pistoia, Tommasina Russo e Filomena Barbone. Gli infermieri sono Fabrizio Marzolo e Luisa Sablone, coordinati dalla caposala, Fania Tronca. Il team fa capo al prof. Carmine Marini, primario dell’UO di Neurologia e Stroke Unit.
Si terrą sempre sabato 26 novembre al MuNDA, museo nazionale d’Abruzzo la presentazione del progetto, messo a punto dalla Asl e dall’Arma dei Carabinieri, sulla diagnosi precoce e il sostegno territoriale. Alla presentazione, a partire dalle ore 9.00, l’azienda sanitaria e l’istituzione militare illustreranno, durante una conferenza stampa, il protocollo di assistenza che scaturisce dalla convenzione firmata tra le parti. A seguire tavola rotonda e, in chiusura, concerto della fanfara dei Carabinieri della scuola allievi di Roma.
Alla cerimonia di presentazione, condotta dal giornalista del Tg5 Alberto Bilą, alla presenza dell’oro olimpico karate Tokyo 2020, Luigi Busą, parteciperanno autoritą civili e religiose, tra cui i vertici della Regione e il Manager Asl Ferdinando Romano.
Degli aspetti pił propriamente sanitari parleranno il dott. Francesco Abbate, Cap. me. (capitano medico), neurochirurgo dell’ospedale dell’Aquila, la dott.ssa Carla Di Pasquale del reparto di neurologia dell’Aquila e la prof.ssa Irene Ciancarelli del servizio riabilitazione territoriale.