Quanti di noi, recandosi in ospedale per una visita o solo per una prenotazione si sono chiesti come si possa evitare di fare tutta quella fila? Tutti!!
Finalmente oggi, se non possiamo evitarla, possiamo sicuramente accorciarla attraverso il CUP telefonico: semplice da usare, veloce e soprattutto mangia code.
Tutto quello da fare è raccolto in questi 4 passaggi:
1. Prendete la ricetta del medico (raccomandatevi che sia scritta a macchina o in stampatello leggibile)
2. Alzate la cornetta del telefono e chiamate il numero verde 800.827.827 da rete fissa oppure 0872.226 da rete mobile.
(DALLE ORE 8:00 ALLE 18:00 dal luned́ al venerd́ e dalle 08:00-13:00 il sabato)
3. Fornite i dati che l’operatore vi richiede (sono scritti nella ricetta),
4. Dopo aver ricevuto una mail con i dati della prenotazione collegatevi al sito cup.asl1abruzzo.it e pagate on line la prestazione. A questo punto potete recatevi ai poliambulatori dell’ospedale prenotato o nei distretti sanitari per effettuare la prestazione.
Il CUP telefonico? L’unico raccomandato che mi sta simpatico.
A partire dal 17 dicembre 2012, la ASL ha implementato un sistema di accesso alle prestazioni ambulatoriali attraverso la ricetta rossa denominato "Classi di priorità" coś come stabilito dalla Deliberazione 11.08.2011 n. 575 della Regione Abruzzo; il medico prescrittore, in base a precise diagnosi indicate nella norma, segnala sulla ricetta la priorità rilevata (U: urgente, B: breve, D: differibile, P: programmata) e permette la prenotazione in calendari dedicati entro i seguenti termini:
"Piano Regionale per il Governo delle Liste di Attesa"(PRGLA), D.G.R. n. 575 del 11.08.2011, recepimento. Piano attuativo aziendale per il Governo delle Liste di Attesa 2010-2011, adozione
Deliberazione 11.08.2011, n.575: Approvazione Piano Regionale di Governo delle Liste di Attesa