Liste d'Attesa

In questa sezione troverai tutte le informazioni sulla gestione delle liste di attesa per le prestazioni ambulatoriali e per i ricoveri stilate sulla base del Piano regionale per il governo delle Liste di Attesa 2019-2021

Per maggiori dettagli sulle modalità di prenotazione e sul modello di gestione delle liste di attesa da parte della Regione Abruzzo consulta la sezione Centro Unico Prenotazioni Regionale del portale Abruzzo Sanità Online. Il servizio, permette di completare in piena autonomia una prenotazione. Per facilitare ulteriormente il cittadino nell'accesso alle prestazioni ambulatoriali è stato attivato il servizio "SOS liste di attesa". Per maggiori dettagli è possibile visitare la sezione del sito dedicata a "SOS liste di attesa".

■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■

Piano Attuativo Aziendale (PAA)

Il Piano Attuativo Aziendale (P.A.A.) per le Liste di Attesa è lo strumento di programmazione tramite il quale l'Azienda Sanitaria 201 della Regione Abruzzo definisce la sua attività per gestire e ridurre i tempi di attesa, in coerenza con il Piano Regionale di Governo delle Liste di Attesa (PRGLA) 2019-2021 e nei limiti delle risorse disponibili e dei vincoli di pareggio di bilancio. Questo Piano stabilisce le azioni concrete che la stessa ASL intende intraprendere per migliorare l'accesso alle cure e garantire il rispetto dei tempi massimi di attesa, sia per le prestazioni ambulatoriali che per quelle di ricovero programmato.

■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■

Monitoraggio delle prestazioni

Il monitoraggio ex ante delle prestazioni specialistiche ambulatoriali riguarda il tempo di attesa prospettato all’utente al momento della prenotazione. Il tempo di attesa è calcolato in giorni e consiste nell’intervallo di tempo tra la data di contatto dell’utente con il CUP e la data dell’appuntamento assegnato. Qualora l’utente rifiuti la proposta di disponibilità offerta entro l’ambito di garanzia definito dalla ASL 201, la relativa prestazione sarà monitorata avendo a riferimento la data di prima disponibilità offerta.

Il monitoraggio si effettua solo per le prestazioni ambulatoriali di primo accesso.

Alle prestazioni ambulatoriali di primo accesso è applicato il sistema basato sulle priorità cliniche che devono essere indicate, obbligatoriamente, dal Medico prescrittore nell’impegnativa in relazione al grado di urgenza della prestazione richiesta.

Sono escluse dalle modalità di accesso per classe di priorità:

  • Controlli previsti nell’ambito della continuità diagnostica terapeutica;
  • Le prestazioni effettuate prima e dopo un ricovero;
  • Le prestazioni nell’ambito dei programmi di screening.

A decorrere da gennaio 2025 è stato avviato, a livello nazionale, il nuovo monitoraggio mensile “ex ante” delle prestazioni sanitarie di specialistica ambulatoriale, a seguito dell’approvazione del D.L. 73/2024 e ss.mm.ii.; in particolare, la finalità del nuovo flusso è la rilevazione delle prenotazioni relative a 50 aggregazioni di prestazioni ambulatoriali, di cui 19 visite specialistiche e 96 prestazioni di diagnostica strumentale, come definito nella sezione “monitoraggi” del PNGLA 2025-2027. Negli anni passati, in relazione alle indicazioni del PRGLA 2019-2021, il rilevamento ex ante dei tempi di attesa avveniva nel corso di una settimana-indice definita, trimestralmente, a livello regionale; le prestazioni monitorate erano in numero di 69 di cui 14 visite specialistiche ed i dati aggregati venivano espressi come percentuale di garanzia della prenotazione della prestazione entro i tempi massimi di attesa previsti.

Il monitoraggio delle prestazioni di ricovero prevede, secondo il Piano Regionale, il rilevamento del tempo di attesa di n. 17 prestazioni di ricovero programmato ben definite (prestazioni-target), sia dell’area chirurgica che dell’area medica.

Secondo quanto disposto dal PRGLA 2019-2021, i tempi massimi di attesa per le prestazioni di ricovero programmato (ordinario e diurno) sono definiti in base alla classe di priorità; quest’ultima viene attribuita, soggettivamente, dal medico specialista che completa l’iter diagnostico in fase di inserimento in lista di attesa nel REGISTRO UNICO AZIENDALE informatizzato.  

Il tempo di attesa decorre dalla data di inserimento in lista di attesa.

■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■

Ambito di garanzia e percorsi di tutela

L’ambito di garanzia si riferisce all’ambito territoriale in cui la ASL si impegna a garantire il soddisfacimento della richiesta di prestazione ambulatoriale presentata dal cittadino, rispettando i tempi di attesa previsti per classe di priorità, con la finalità di assicurare equità di accesso alle cure e ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili.

Nella ASL 201 Avezzano-Sulmona-L’Aquila l’ambito di garanzia individuato è corrispondente al territorio provinciale.

I percorsi di tutela rappresentano percorsi di accesso alternativi alle prestazioni ambulatoriali specialistiche e prevedono l’attivazione, da parte dell’Azienda, di una specifica procedura tale da garantire i tempi di attesa della prestazione di primo accesso presentata da un cittadino residente, qualora il Sistema di Accesso (CUP) non abbia alcuna disponibilità nell’ambito territoriale di garanzia.

I meccanismi di tutela definiti a livello regionale (D.G.R.351/2025) sono i seguenti:

  1. attivazione di overbooking per le prestazioni in classe di priorità Urgente, mediante processo di presa in carico della richiesta da parte delle Unità operative erogatrici attraverso accesso diretto, entro e non oltre 72 ore dal contatto iniziale con il CUP;
  2. attivazione della lista di “presa in carico” istituzionale, attraverso la quale, il cittadino che ha ricevuto una prenotazione oltre il tempo di garanzia viene comunque preso in carico; il back-office del CUP provvederà a “recuperare” un diverso appuntamento coerente con i tempi massimi di attesa della prestazione, attraverso il servizio di recall e/o la disdetta di prenotazioni. Pertanto, l’utente sarà direttamente ricontattato dal CUP con offerta di una nuova data di esecuzione della prestazione;
  3. richiesta di prestazioni aggiuntive, in via eccezionale e temporanea, ad integrazione dell’attività istituzionale, da parte del personale dipendente;
  4. acquisto di slot specifici presso erogatori privati accreditati;
  5. acquisto di slot di ALPI (attività-libero professionale intramuraria).

■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■

Guida alla comprensione dei dati

Prestazioni ambulatoriali di primo accesso: le prime visite e le prime prestazioni diagnostiche/terapeutiche sono quelle che costituiscono il primo contatto del paziente con il sistema rispetto al problema di salute posto. Costituiscono prestazioni di primo accesso anche quelle che lo specialista, che osserva per primo il paziente, richiede ad altro specialista poiché necessarie per l’approfondimento diagnostico.  Per i pazienti con diagnosi già definita, ovvero affetti da malattie croniche, si considera primo accesso anche la prestazione richiesta nel caso di insorgenza di un nuovo problema o di una riacutizzazione, tali da rendere necessaria una rivalutazione complessiva.

Modello R.A.O (Raggruppamenti di Attesa Omogenei): mediante l’adozione dei RAO vengono esplicitate le situazioni cliniche appropriate per ciascuna classe di priorità. L’allegato 1 del PRGLA 2019-2021 contiene i disciplinari RAO relativi ad alcune delle 69 prestazioni traccianti, oggetto di monitoraggio; l’allegato 2 contiene i disciplinari RAO relativi alle prestazioni non comprese tra quelle traccianti. Per le prestazioni non contenute nei disciplinari RAO, la regione Abruzzo continuerà ad utilizzare i disciplinari tecnici di cui alla DGR n. 575/2011 e s. m. i. (Allegato 3).

Media dei tempi di attesa: valore unico del tempo di attesa che riassume un gruppo di valori (espressi in giorni), indicando la tendenza centrale dei dati; si calcola attraverso la somma di tutti i valori e dividendo tale somma per il numero totale di valori.

Mediana dei tempi di attesa: valore unico del tempo di attesa che rappresenta il valore centrale dell’insieme di dati ordinati rappresentato dai tempi di attesa registrati in un dato momento/intervallo temporale.

Percentuale di garanzia ex ante: esprime il rapporto tra il numero delle prenotazioni garantite entro i tempi per ogni classe di priorità e per ogni prestazione, rispetto al numero di prenotazioni per ogni classe e per ogni prestazione, determinandone, quindi, la percentuale di copertura.

Ambito di garanzia: rappresenta, per le prestazioni di primo accesso, l’ambito territoriale di garanzia nel rispetto del principio di prossimità e raggiungibilità, al fine di consentire alla Azienda di quantificare l’offerta necessaria a garantire i tempi massimi di attesa. Qualora la prestazione non venga erogata nell’ambito territoriale di garanzia, viene messo in atto il meccanismo di garanzia di accesso per il cittadino (percorsi di tutela).

Percorso di tutela: deve essere attivato attraverso percorsi di accesso alternativi alle prestazioni specialistiche nel caso in cui al cittadino non possa essere assicurata la prestazione entro i limiti previsti dall’ambito di garanzia.

■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■

Come prenotare

Il cittadino ha la possibilità di effettuare una prenotazione mediante i seguenti canali:

  • Telefonicamente al numero 800.827.827 da rete fissa e al numero 0872.226 da rete mobile. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 18.00 e il sabato dalle ore 08.00 alle ore 13.00. Per maggiori dettagli può visitare la pagina dedicata su Prenota e disdici telefonicamente.
  • Online tramite il portale web cup.asl1abruzzo.it oppure tramite il portale regionale sanitaonline.regione.abruzzo.it. Il servizio è attivo tutti i giorni H24.
  • Allo sportello, in uno dei CUP Aziendali aperti nelle varie sedi, consultabili nella sezione Informazioni sui CUP.

Condividi